Le polpette in carpione per street food sfiziosi si ispirano alla tradizionale marinatura piemontese, e possono essere al cartoccio!
Il carpione piemontese trasforma le polpette in una delizia per lo street food
La marinatura piemontese ovvero il carpione ben si adatta a questa ricetta fresca ed estiva che, se servita in coppetta, diventa un piatto speciale per lo street food.
Ingredienti (per 4 persone)

Polpette in carpione piemontese
Le polpette in carpione sono un secondo piatto sfizioso, ispirato alla tradizionale ricetta piemontese. La ricetta ce l’ha suggerita Sandra Salerno. Ecco come realizzarla.
Come fare la marinatura in carpione
- Il carpione è una preparazione tipica piemontese utilizzata per la marinatura di carne, pesce e verdure.
- La marinatura in carpione si ottiene preparando un soffritto a base di cipolle, che vengono poi aromatizzate con erbe e aceto. Una volta pronta la marinatura, gli alimenti vengono infarinati, fritti e poi immersi nella marinatura per almeno un paio d’ore.
- Sempre in carpione, provate anche le cotolette e gli straccetti.
La ricetta delle polpette in carpione
Preparazione

Per prima cosa preparate le polpette mescolando la carne con l’uovo, il sale, il pepe e le spezie. Amalgamate bene l’impasto e dividetelo in palline di dimensioni omogenee. Passatele poi nella farina e friggetele in olio caldo. Fatele asciugare su un foglio di carta assorbente e trasferitele in una boule di ceramica o di vetro.
È arrivato il momento di preparare il carpione. Affettate la cipolla molto fine, pelate l’aglio e tagliatelo in 4 parti. Poi scaldate l’olio in una padella e aggiungete la cipolla, l’aglio e qualche foglia di salvia. Fate soffriggere a fuoco basso per qualche minuto, poi aggiungete l’aceto, un bel pizzico di sale e un pizzico di pepe. Fate sobbollire per 2 o 3 minuti. Spegnete, togliete dal fuoco, mescolate e versate sulle polpette facendo in modo che il liquido le bagni per bene. Girate con un cucchiaio di legno, fate raffreddare e mettete in frigorifero per almeno 24 ore.
E per portarle in tavola? Potete servire le polpette in carpione come uno street food piemontese in un cartoccio da mangiare rigorosamente a passeggio, oppure presentarle in versione classica, magari su un bel piatto di ardesia.
Buona passeggiata con queste polpette in carpione da street food
Se questa ricetta ti è piaciuta, non dimenticare di lasciare un commento nei nostri social network!