La miassa piemontese è paragonabile alla crêpe francese ma dall’impasto ancora più semplice e andrebbe fatta con il ferro per le miasse, una specie di doppia padella piatta che si chiude “a morsa” e richiede un fornello a gas, ma a casa potete farle anche con una normale padella antiaderente dal bordo basso
Miassa la crêpe piemontese da passeggio
Semplice ma gustosissima questa ricetta per uno street food che parla piemontese per preparare le miasse con speck e toma.
Ingredienti (per 4 persone)

Per le miasse
- 1 l di latte
- 2 Cc di panna
- 500 g di farina bianca
- sale q.b.
- olio di semi per ungere la padella
Per la farcitura
- Toma piemontese (o formaggella ticinese a pasta grassa)
- Speck (se preferite prosciutto crudo o cotto …o lardo)
Preparazione
Setacciate la farina, aggiungete il sale e incorporate tutto a pioggia nel latte più la panna (precedentemente mescolati) a poco a poco rimestando bene fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.

Per fare crespelle e miacce, consiglio sempre di versare la pastella in un contenitore col beccuccio (cosi da evitare di usare il mestolo e avete la padella in una mano e il contenitore nell’altra). Questo vi permette, nel caso eccedeste con la dose in padella, di riversare dalla padella al contenitore l’eccesso e creare così una miaccia (o una crespella) più sottile 😉

Passiamo ai fornelli: ungete la padella con un po’ di olio di semi e preriscaldatela a fuoco medio.
Con la vostra mano “migliore” tenete la padella e con l’altra versatevi un po’ di pastella. Essere veloci è essenziale: fate ruotare col polso la padella per far sì che la pastella si estenda uniformemente.
Se questa ricetta di miacce con speck e toma piemontese ti è piaciuta, non dimenticare di lasciare un commento nei nostri social network!